Big data per la ricerca sociale

Quando la scienza dei dati incontra le scienze sociali: i vantaggi della rivoluzione dei dati sono chiari.

Le scienze sociali stanno traendo enormi benefici dalla potenza di calcolo raggiunta dai microprocessori multi core installati da pochi anni anche sui computer commerciali.

 

L’attività di Barometro comprende una proficua produzione d'indagini statistiche e analisi sociali affidabili, ispirata ai più rigorosi standard scientifici a carattere multidisciplinare; condotte in collaborazione o per conto di Autorità, Sindacati, Associazione di categoria, Fondazioni ed Enti Terzo Settore.

 

A seconda degli obiettivi che si pone la ricerca la metodologia può essere di natura statistica, con il ricorso a indagini campionarie, dati censuari e interviste; monografica e storica, nelle quali si ricorre a tecnica prettamente qualitativa e di analisi dei documenti.

 

Oltre alle attività di ricerca per committenti, Barometro realizza, di sua iniziativa, ricerche ed analisi di secondo livello, attraverso le quali sono approfondite le dinamiche più interessanti della realtà socioeconomica e politica del Paese.

 

Monitorare, dimensionare ed interpretare, nell'interesse pubblico, fenomeni sociali emergenti connessi a studi sul sociale, l’economia, la formazione, il lavoro, la sanità, la sicurezza e la comunicazione rappresenta per Barometro un'attività impegnativa ed interessante che ha consentito di studiare, mediante decine di lavori svolti, i temi fondamentali della società.

 

Lavori eseguiti: Indagine sul ruolo della polizia locale nella sicurezza urbana · Studio sui fabbisogni socio-assistenziali degli anziani in Sicilia · Monitoraggio di una campagna informativa di prevenzione del fumo giovanile · Ricerca sul lavoro minorile in Italia · Sondaggio di opinione sulla comunione ai divorziati · Customer satisfaction dei servizi sociali del comune di Cagliari · Sensibilità del mercato turistico alberghiero rispetto alla green economy · Ricerca sull’apertura domenicale degli esercizi commerciali · Indagine sul tema della biopolitica, ricerca sugli embrioni e fecondazione assistita · Indagine sul diritto di voto agli immigrati per le elezioni amministrative · Tracking study sui minori che lavorano nella dimensione metropolitana · Rapporto sulle pari opportunità negli incarichi dirigenziali nelle amministrazioni pubbliche · Ricerca sulla dispersione scolastica in Italia · Indagine sulla figura dell'amministratore di sostegno e disabilità · Indagine statistica sulle percezioni degli italiani riguardo all’ambiente · Analisi sulla rappresentanza femminile nei CdA di società quotate · Indagine sulla qualità del sistema, scolastico, formativo ed occupabilità dei giovani in Toscana · Indagine dal titolo "I bambini e lo sport sicuro" per il Bambin Gesù · I simboli più popolari, Personalità e monumenti, dell'Unità d'Italia · Studio sull'efficacia della formazione ai disabili nella Regione Lazio.